Servizi

Riabilitazione protesica, Implantologia, Chirurgia orale, Ortodonzia e Medicina estetica

Confortevole

Tecnologia innovativa

Professionisti qualificati

Servizi

Riabilitazione protesica, Implantologia, Chirurgia orale, Ortodonzia e Medicina estetica

Confortevole

Tecnologia innovativa

Professionisti qualificati

ORTOPANTOMOGRAFIE DIGITALI

E’ uno strumento indispensabile in corso di visita odontoiatrica per effettuare una diagnosi completa attraverso una visione globale delle arcate dentarie e delle strutture anatomiche limitrofe avendo infatti una visione precisa dell’anatomia della struttura dento maxillo-facciale; consente inoltre di valutare il corretto espletamento delle fasi operatorie e di verificare i risultati raggiunti alla fine del trattamento. La radiografia digitale rispetto alla radiologia tradizionale ha apportato numerosi vantaggi come l’enorme riduzione dell’esposizione dei pazienti alle radiazioni;
  • procedure più semplici;
  • acquisizione dell’immagine in tempo reale;
  • archiviazione molto semplice;
  • rispetto dell’ambiente, avendo eliminato qualsiasi materiale di consumo da smaltire come liquidi, lastre, sostanze estremamente inquinanti.

RADIOGRAFIE ENDORALI DIGITALI

La radiografia endorale è importante per molti motivi. Può rivelare carie nascoste, ascessi dentali, cisti o tumori; mostra denti in inclusione ossea o sovra numerari; e anche aiuta a determinare la condizione di otturazioni dentali, corone dentali, ponti, e devitalizzazioni. La radiografia endorale può anche: rivelare perdita di osso per causa di malattia parodontale, evidenziare concrezioni di tartaro, localizzare corpi estranei nella gengiva e nell’osso, e fa vedere se c’è osso a sufficienza per posizionare impianti dentali.

IGIENE ORALE 

Una buona igiene orale quotidiana è il solo metodo per vincere la placca sul nascere, prevenendone l’accumulo prima che possa generare problematiche e disturbi fastidiosi come l’alitosi, la carie, gengiviti, la malattia parodontale e la perimplantite. Per assicurarsi una perfetta pulizia, mantenendo in ottimo stato denti e gengive, ogni giorno è indispensabile attuare una “strategia d’azione combinata” che comincia dalla scelta e dal giusto utilizzo degli strumenti di igiene orale più efficaci come lo spazzolino, abbinato al filo interdentale e allo scovolino interprossimale e collutori e dentifrici specifici antiplacca. All’igiene domiciliare vanno abbinati richiami periodici di igiene professionale, fatta a studio, per rimuovere placca e tartaro, sopra e sottogengivale, con appositi strumenti dedicati e per effettuare una pulizia approfondita delle tasche parodontali in pazienti affetti da parodontosi, nei quali l’igiene è l’unico rimedio per evitare il peggioramento della malattia stessa e che pertanto dev’essere effettuata più frequentemente rispetto a chi non ne è affetto. Anche pazienti fumatori e pazienti portatori di impianti dentali devono sottoporsi più frequentemente a sedute di igiene orale professionale.

SBIANCAMENTO DENTALE

Lo sbiancamento dentale a led consiste in un trattamento che sfrutta la luce fredda per attivare in 20 minuti il processo di sbiancamento dentale. La formula del gel sbiancante è nata nel 2003 negli Stati Uniti ed è ideale per coloro che assumono regolarmente sostanze pigmentanti tipo caffè, vino rosso, tè, bevande gassate e che fumano. Il trattamento permette di recuperare il colore naturale dei denti, e di norma viene effettuato a seguito di una visita gratuita di valutazione e una pulizia dentale professionale.

CONSERVATIVA

È una branca dell’odontoiatria restaurativa che si occupa della cura dei denti interessati da processi cariosi, delle procedure per l’eliminazione della carie e di quelle relative alla chiusura delle cavità risultanti dall’eliminazione dello smalto e della dentina cariata, tramite l’utilizzo di appositi materiali. Le carie possono essere superficiali o profonde. Nel primo caso ci si limita ad asportare parte della dentina e dello smalto interessati dalla carie, otturando il dente con appositi materiali (amalgama d’argento o compositi). L’uso degli amalgami d’argento (a causa del contenuto in mercurio, nocivo per la polpa dentaria) è stato sostituito ormai dai materiali compositi che per le loro caratteristiche adesive permettono una preparazione della cavità cariosa meno ampia rispetto all’uso dell’amalgama che richiedeva cavità dalle caratteristiche particolari perché fossero ritentive e che garantiscono risultati estetici imparagonabili. Nelle carie profonde vi può essere un interessamento della polpa del dente, contenente anche le fibre nervose, e allora si ricorre alla cura canalare detta anche devitalizzazione. Il termine conservativa indica l’obbiettivo di tali cure, cioè di conservare i denti altrimenti distrutti dalla carie.

ENDODONZIA

Con il termine endodonzia si intende quella branca dell’odontoiatria che si occupa della terapia dell’endodonto, ovvero lo spazio all’interno dell’elemento dentario, che contiene la polpa dentaria, costituita da componente cellulare, vasi e nervi. Si ricorre alla terapia endodontica qualora una lesione cariosa o traumatica al dente abbia determinato una alterazione irreversibile del tessuto pulpare, fino alla necrosi dello stesso. È possibile inoltre ricorrere a questa metodica qualora l’elemento dentario debba essere coinvolto in riabilitazioni protesiche che, a causa della notevole riduzione di tessuto dentale stesso, determinerebbero con alta probabilità una sensibilizzazione dell’elemento dentario in questione, fino ad arrivare ad un’alterazione pulpare irreversibile (necrosi pulpare).

PROTESI FISSA & MOBILE 

  • La protesi fissa sostituisce i denti che sono caduti o che sono stati estratti e corregge in maniera funzionale ed estetica il sorriso. Tale protesi viene avvitata o cementata in maniera permanente sui denti o sugli impianti. Le componenti della protesi possono essere faccette dentali, corone dentali o ponti dentali cementati a sostegni naturali (radici dentali), che il paziente non può rimuovere. Le corone sono solitamente i restauri più comuni quando si parla di protesi fisse.
  • Le protesi dentali mobili sono un’alternativa più tradizionale, e vengono di solito utilizzate per pazienti in età avanzata o come protesi provvisorie in alcuni piani di cura in cui sia necessaria una rigenerazione ossea. Si tratta di apparecchi mobili volti a sostituire i denti naturali. Il paziente dovrà rimuovere la protesi mobile per l’igiene orale dopo ogni pasto. Le protesi mobili possono essere parziali o totali. Se parziale la protesi è ancorata ai denti naturali tramite ganci e può essere realizzata in vari materiali. Le protesi mobili più tradizionali sono di due tipi: protesi totalmente in resina e protesi scheletrata avente una struttura metallica e una parte in resina che porta gli elementi mancanti.

PROTESI FISSA
E MOBILE  
 

  • La protesi fissa sostituisce i denti che sono caduti o che sono stati estratti e corregge in maniera funzionale ed estetica il sorriso. Tale protesi viene avvitata o cementata in maniera permanente sui denti o sugli impianti. Le componenti della protesi possono essere faccette dentali, corone dentali o ponti dentali cementati a sostegni naturali (radici dentali), che il paziente non può rimuovere. Le corone sono solitamente i restauri più comuni quando si parla di protesi fisse.
  • Le protesi dentali mobili sono un’alternativa più tradizionale, e vengono di solito utilizzate per pazienti in età avanzata o come protesi provvisorie in alcuni piani di cura in cui sia necessaria una rigenerazione ossea. Si tratta di apparecchi mobili volti a sostituire i denti naturali. Il paziente dovrà rimuovere la protesi mobile per l’igiene orale dopo ogni pasto. Le protesi mobili possono essere parziali o totali. Se parziale la protesi è ancorata ai denti naturali tramite ganci e può essere realizzata in vari materiali. Le protesi mobili più tradizionali sono di due tipi: protesi totalmente in resina e protesi scheletrata avente una struttura metallica e una parte in resina che porta gli elementi mancanti.

CHIRURGIA ESTRATTIVA

La chirurgia estrattiva è forse la forma di chirurgia orale più frequente. Si ricorre ad essa quando:

  • un elemento dentale risulti particolarmente compromesso e nessuna terapia conservativa potrebbe recuperarlo
  • un elemento dentale è in inclusione o seminclusione ossea (non ha seguito il suo percorso eruttivo ed è rimasto “intrappolato” nel tessuto osseo), cosa che si verifica soprattutto nei denti del giudizio
  • non si verifica la caduta spontanea dei denti decidui, per cui si deve intervenire per permettere ai permanenti di erompere.

CHIRURGIA ORALE

La chirurgia odontostomatologica (o chirurgia orale) si occupa di estrazioni di denti erotti, residui radicolari, denti inclusi o semi-inclusi nelle ossa mascellari; di apicectomie, ovvero asportazioni dell’apice di denti coinvolti in processi flogistici; di asportazione di cisti e tumori del cavo orale; di chirurgia preprotesica come i rialzi di seno, cioè elevazioni del pavimento del seno mascellare mediante innesti di osso o biomateriali o la chirurgia ricostruttiva ossea. Include anche l’implantologia e la parodontologia.

CHIRURGIA PARODONTALE

La Chirurgia Parodontale si esegue in due casi:
  • quando il Curettage delle gengive non ha sortito effetti stabili
  • quando una gengivite, anche fugace, evolve in Malattia Parodontale, prima che degeneri in Piorrea.

 

La Piorrea è un’infezione grave delle tasche gengivali e rappresenta un danno irreversibile.  L’estrazione dei denti è inevitabile. La Chirurgia Parodontale consiste in un intervento di toeletta chirurgica delle tasche gengivali profonde.  Si completa con il rimodellamento dell’osso di sostegno intorno alle radici dei denti, e si perfeziona con l’inserimento di biomateriali Osteoconduttori per la rigenerazione dell’osso.

IMPLANTOLOGIA

L’implantologia dentale è una tecnica odontoiatrica che consente la sostituzione di una radice dentaria naturale di un elemento mancante, con una radice artificiale. Questa è realizzata in titanio (un materiale biocompatibile con l’osso) e viene inserita tramite intervento chirurgico. Dopo circa quattro mesi dal primo intervento (necessari per l’osteointegrazione dell’impianto), si potrà montare sullo stesso una capsula realizzata in ceramica (corona) che ha le fattezze di un dente vero. Si possono realizzare anche impianti post-estrattivi, a carico immediato, per denti monoradicolati.

ORTODONZIA FISSA E MOBILE

  • Per risolvere problemi legati all’allineamento scorretto della dentatura si ricorre alla terapia ortodontica che si divide in due macro-categorie:
    Terapia ortodontica fissa: utilizza un tipo di apparecchiatura pensata per rimanere attaccata ai denti del paziente, 24 ore su 24, fino alla fine della terapia, ovvero quando si arriva ad avere i risultati previsti. In alcuni casi, quelli soprattutto più problematici, la terapia ortodontica fissa è l’unica soluzione per contrastare il problema e che offre risultati per un lungo termine. Nei casi in cui vi siano particolari esigenze estetiche è possibile applicare sui denti attacchi trasparenti in policarbonato o in ceramica oppure ricorrere alla terapia ortodontica linguare in cui gli attacchi vengono posizionati sulla faccia interna dei denti.
  • Terapia ortodontica mobile: le apparecchiature mobili si definiscono tali in quanto possono essere tolte dal paziente per mangiare, lavarsi i denti e per altre esigenze personali in situazioni particolari (interrogazioni scolastiche, partecipazioni ad eventi, etc.). Possono essere di diverse forme, dimensioni e modelli e ricoprire due diversi incarichi; il primo è quello funzionale, che agisce a livello osseo e muscolare in fase di crescita e che va a correggere difetti di spazi in un’arcata dentaria o di combaciamento tra le due arcate (superiore e inferiore) e di conseguenza difetti di masticazione, apertura e chiusura della bocca e della mandibola. Un altro incarico è quello ortodontico, ossia il raddrizzamento dei denti, funzione in cui l’apparecchio mobile è meno efficiente di quello fisso poiché non lavora ininterrottamente come quest’ultimo.

INVISALIGN

Invisalign si compone di una serie di allineatori trasparenti e rimovibili che vengono sostituiti ogni due settimane circa. Ciascun aligner è realizzato appositamente grazie all’uso di un software 3D (ClincheckInvisalign) che può anche mostrare in anticipo quale sarà l’aspetto dei denti al termine del trattamento. I denti si muovono, piano piano, settimana dopo settimana, finché non si saranno allineati nella posizione finale predefinita dal dentista. I vantaggi di questa innovativa tecnica ortodontica sono: 
  • estetica, in quanto le mascherine sono completamente trasparenti evitando pertanto l’uso di attacchi, fili e legature metalliche utilizzati nell’ortodonzia fissa, preservando anche lo smalto dei denti che non viene sottoposto a mordenzatura ovvero all’uso di acidi che vanno ad alterare la sua struttura e il colore; 
  • igienico, in quanto togliendo la mascherina si possono lavare normalmente i denti;
  • alimentare in quanto le mascherine vengono tolte per mangiare non dovendo fare attenzione a cibi duri o filamentosi come devono fare i portatori di apparecchiatura ortodontica fissa.

Prenota un appuntamento

TEL: 06 534 6008

12 Piazza S. Giovanni Di Dio, Roma, 00152

Come raggiungerci:

  • Tram 8
  • Bus H, 791, 44, 31
  • Stazione di ROMA TRASTEVERE
  • Stazione TAXI Circonvallazione, Gianicolense