Servizi
Riabilitazione protesica, Implantologia, Chirurgia orale, Ortodonzia e Medicina estetica
Confortevole
Tecnologia innovativa
Professionisti qualificati
Servizi
Riabilitazione protesica, Implantologia, Chirurgia orale, Ortodonzia e Medicina estetica
Confortevole
Tecnologia innovativa
Professionisti qualificati
ORTOPANTOMOGRAFIE DIGITALI
- procedure più semplici;
- acquisizione dell’immagine in tempo reale;
- archiviazione molto semplice;
- rispetto dell’ambiente, avendo eliminato qualsiasi materiale di consumo da smaltire come liquidi, lastre, sostanze estremamente inquinanti.


RADIOGRAFIE ENDORALI DIGITALI
IGIENE ORALE

SBIANCAMENTO DENTALE
Lo sbiancamento dentale a led consiste in un trattamento che sfrutta la luce fredda per attivare in 20 minuti il processo di sbiancamento dentale. La formula del gel sbiancante è nata nel 2003 negli Stati Uniti ed è ideale per coloro che assumono regolarmente sostanze pigmentanti tipo caffè, vino rosso, tè, bevande gassate e che fumano. Il trattamento permette di recuperare il colore naturale dei denti, e di norma viene effettuato a seguito di una visita gratuita di valutazione e una pulizia dentale professionale.
CONSERVATIVA


ENDODONZIA
PROTESI FISSA & MOBILE
- La protesi fissa sostituisce i denti che sono caduti o che sono stati estratti e corregge in maniera funzionale ed estetica il sorriso. Tale protesi viene avvitata o cementata in maniera permanente sui denti o sugli impianti. Le componenti della protesi possono essere faccette dentali, corone dentali o ponti dentali cementati a sostegni naturali (radici dentali), che il paziente non può rimuovere. Le corone sono solitamente i restauri più comuni quando si parla di protesi fisse.
- Le protesi dentali mobili sono un’alternativa più tradizionale, e vengono di solito utilizzate per pazienti in età avanzata o come protesi provvisorie in alcuni piani di cura in cui sia necessaria una rigenerazione ossea. Si tratta di apparecchi mobili volti a sostituire i denti naturali. Il paziente dovrà rimuovere la protesi mobile per l’igiene orale dopo ogni pasto. Le protesi mobili possono essere parziali o totali. Se parziale la protesi è ancorata ai denti naturali tramite ganci e può essere realizzata in vari materiali. Le protesi mobili più tradizionali sono di due tipi: protesi totalmente in resina e protesi scheletrata avente una struttura metallica e una parte in resina che porta gli elementi mancanti.

PROTESI FISSA
E MOBILE
- La protesi fissa sostituisce i denti che sono caduti o che sono stati estratti e corregge in maniera funzionale ed estetica il sorriso. Tale protesi viene avvitata o cementata in maniera permanente sui denti o sugli impianti. Le componenti della protesi possono essere faccette dentali, corone dentali o ponti dentali cementati a sostegni naturali (radici dentali), che il paziente non può rimuovere. Le corone sono solitamente i restauri più comuni quando si parla di protesi fisse.
- Le protesi dentali mobili sono un’alternativa più tradizionale, e vengono di solito utilizzate per pazienti in età avanzata o come protesi provvisorie in alcuni piani di cura in cui sia necessaria una rigenerazione ossea. Si tratta di apparecchi mobili volti a sostituire i denti naturali. Il paziente dovrà rimuovere la protesi mobile per l’igiene orale dopo ogni pasto. Le protesi mobili possono essere parziali o totali. Se parziale la protesi è ancorata ai denti naturali tramite ganci e può essere realizzata in vari materiali. Le protesi mobili più tradizionali sono di due tipi: protesi totalmente in resina e protesi scheletrata avente una struttura metallica e una parte in resina che porta gli elementi mancanti.


CHIRURGIA ESTRATTIVA
La chirurgia estrattiva è forse la forma di chirurgia orale più frequente. Si ricorre ad essa quando:
- un elemento dentale risulti particolarmente compromesso e nessuna terapia conservativa potrebbe recuperarlo
- un elemento dentale è in inclusione o seminclusione ossea (non ha seguito il suo percorso eruttivo ed è rimasto “intrappolato” nel tessuto osseo), cosa che si verifica soprattutto nei denti del giudizio
- non si verifica la caduta spontanea dei denti decidui, per cui si deve intervenire per permettere ai permanenti di erompere.
CHIRURGIA ORALE
La chirurgia odontostomatologica (o chirurgia orale) si occupa di estrazioni di denti erotti, residui radicolari, denti inclusi o semi-inclusi nelle ossa mascellari; di apicectomie, ovvero asportazioni dell’apice di denti coinvolti in processi flogistici; di asportazione di cisti e tumori del cavo orale; di chirurgia preprotesica come i rialzi di seno, cioè elevazioni del pavimento del seno mascellare mediante innesti di osso o biomateriali o la chirurgia ricostruttiva ossea. Include anche l’implantologia e la parodontologia.


CHIRURGIA PARODONTALE
- quando il Curettage delle gengive non ha sortito effetti stabili
- quando una gengivite, anche fugace, evolve in Malattia Parodontale, prima che degeneri in Piorrea.
La Piorrea è un’infezione grave delle tasche gengivali e rappresenta un danno irreversibile. L’estrazione dei denti è inevitabile. La Chirurgia Parodontale consiste in un intervento di toeletta chirurgica delle tasche gengivali profonde. Si completa con il rimodellamento dell’osso di sostegno intorno alle radici dei denti, e si perfeziona con l’inserimento di biomateriali Osteoconduttori per la rigenerazione dell’osso.
IMPLANTOLOGIA


ORTODONZIA FISSA E MOBILE
- Per risolvere problemi legati all’allineamento scorretto della dentatura si ricorre alla terapia ortodontica che si divide in due macro-categorie:
Terapia ortodontica fissa: utilizza un tipo di apparecchiatura pensata per rimanere attaccata ai denti del paziente, 24 ore su 24, fino alla fine della terapia, ovvero quando si arriva ad avere i risultati previsti. In alcuni casi, quelli soprattutto più problematici, la terapia ortodontica fissa è l’unica soluzione per contrastare il problema e che offre risultati per un lungo termine. Nei casi in cui vi siano particolari esigenze estetiche è possibile applicare sui denti attacchi trasparenti in policarbonato o in ceramica oppure ricorrere alla terapia ortodontica linguare in cui gli attacchi vengono posizionati sulla faccia interna dei denti. - Terapia ortodontica mobile: le apparecchiature mobili si definiscono tali in quanto possono essere tolte dal paziente per mangiare, lavarsi i denti e per altre esigenze personali in situazioni particolari (interrogazioni scolastiche, partecipazioni ad eventi, etc.). Possono essere di diverse forme, dimensioni e modelli e ricoprire due diversi incarichi; il primo è quello funzionale, che agisce a livello osseo e muscolare in fase di crescita e che va a correggere difetti di spazi in un’arcata dentaria o di combaciamento tra le due arcate (superiore e inferiore) e di conseguenza difetti di masticazione, apertura e chiusura della bocca e della mandibola. Un altro incarico è quello ortodontico, ossia il raddrizzamento dei denti, funzione in cui l’apparecchio mobile è meno efficiente di quello fisso poiché non lavora ininterrottamente come quest’ultimo.
INVISALIGN
- estetica, in quanto le mascherine sono completamente trasparenti evitando pertanto l’uso di attacchi, fili e legature metalliche utilizzati nell’ortodonzia fissa, preservando anche lo smalto dei denti che non viene sottoposto a mordenzatura ovvero all’uso di acidi che vanno ad alterare la sua struttura e il colore;
- igienico, in quanto togliendo la mascherina si possono lavare normalmente i denti;
- alimentare in quanto le mascherine vengono tolte per mangiare non dovendo fare attenzione a cibi duri o filamentosi come devono fare i portatori di apparecchiatura ortodontica fissa.


Prenota un appuntamento
TEL: 06 534 6008
12 Piazza S. Giovanni Di Dio, Roma, 00152
Come raggiungerci:
- Tram 8
- Bus H, 791, 44, 31
- Stazione di ROMA TRASTEVERE
- Stazione TAXI Circonvallazione, Gianicolense